Schedule or not to schedule? Intercultural communication at work
Schedule or not to schedule? For those who love intercultural communication this could be a renewed Shakespearean "to be or not to be". Latin countries, though, organized in more predictable [...]
Nello spazio di un respiro
Quante volte ti è capitato di fare un respiro profondo ed avere una intuizione? E' capitato qualche giorno fa a Vincenzo che nella vita ha molti ruoli. Come tutti noi, [...]
L’orgia del trail e le pistole ad acqua
In questi giorni di sicurezza in casa propria dovremmo, tutti, esplorare le nostre motivazioni più profonde, motivazioni al fare o non fare certe cose. Oggi mi soffermo sullo sport che [...]
Una partita giocata in trasferta
Viaggiare è trasferire sé stessi, il proprio background, il know how della propria azienda e del business oltre i confini nazionali. Per alcuni, viaggiare è come un gioco, una [...]
CHINMOKU: Il silenzio che comunica
Nella società giapponese, la comunicazione non verbale è molto importante sia nella vita privata che nella vita pubblica. Nel mondo del business essa comprende l’uso dell’inchino, la chiusura ritmica degli occhi [...]
The certainty of uncertainty
“For every minute spent in organizing, an hour is earned.” ― Benjamin Franklin Time management affects the daily work of each organisation, be it an SME or a big corporate. [...]
Comunicazione e sensibilità interculturale
La parola comunicazione deriva da una antica radice sanscrita (com, con il senso di “mettere in comune”) successivamente evoluta nel latino communis (comune) composto dall’unione di cum (insieme) e munis (obbligazione): vi è dunque in questa parola un [...]